- -ia
- -ia1 [lat. ia, gr. -ía ]. — Suff. derivativo atono presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da agg. (astuzia, inerzia, miseria ); s'incontra inoltre in nomi e termini di tradizione colta (accademia, commedia, metonimia ) e in numerosi nomi propri geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia ).-ia2 [dal gr. -ía, diffusosi anche in lat. con l'accentazione originaria a fianco di -ia1]. — Suff. derivativo di sost. astratti tratti da agg. (allegria, cortesia, gelosia, pazzia ) o nominali (magia, mezzadria, signoria, tirannia ); frequenti i der. che si riferiscono a un insieme collettivo o a una condizione (abbazia, baronia, borghesia, compagnia, editoria ); il suff. s'incontra inoltre in numerosi nomi propri geografici (Albania, Andalusia, Bulgaria, Lombardia ) ed è molto usato nella formazione di termini tecnico-scientifici, spesso tratti dal greco o da basi greche (afasia, aritmia, aspermia, diatopia ).
Enciclopedia Italiana. 2013.